L’ingresso è gratuito, come per tutti gli eventi del festival.
Combin en Musique 2020, alla terza edizione, conferma il suo intento primario di unire la musica con l’ambiente circostante, la sensibilità alla bellezza dei luoghi con la propensione all’ascolto. Programma completo su www.combinenmusique.com
Appuntamento alle ore 18 presso il Centro Visitatori Fontina, Frissionière, Valpelline, per “Racconti di cornamuse… Antichi suoni dell’aria” (musiche dall’Irlanda, dalla Scozia e dal Nord) con Fabio Rinaudo alle cornamusa e Claudio De Angeli alla chitarra. Evento in collaborazione con la Cooperativa Produttori Latte e Fontina; possibilità di degustazione di prodotti tipici su prenotazione.
«Il magazzino di stagionatura delle fontine di Valpelline – spiega Simona Oliveti che organizza il Festival con Federico Bagnasco – si trova nel centro della omonima vallata all’interno di una delle gallerie dell’antica miniera di rame. Non solo un luogo affascinante dove conoscere da vicino la filiera della famosa fontina valdostana d.o.p., ma uno dei percorsi più suggestivi nel cuore della montagna per rivivere la storia dei minatori».
La cornamusa, strumento ancora oggi ricco di fascino e di potenzialità, sarà la protagonista assoluta del primo concerto.
Fabio Rinaudo e Claudio De Angeli, componenti della storica irish band “Birkin Tree” presenteranno un repertorio musicale tratto dalla letteratura tradizionale nord italiana, francese, irlandese e scozzese.
«È proprio la curiosità la componente che si attiva all’ascolto – spiega Fabio Rinaudo- la stessa che tanti anni fa mi ha condotto in questo percorso e attraverso la storia della cornamusa, le cui origini si perdono nella notte dei tempi fino al Medioevo. Cambiando il concetto di musica nello spartiacque da modale a tonale lo strumento perde mano a mano appeal e a partire dal XVII secolo è circoscritto prevalentemente all’area tradizionale».
22 luglio 2020, ore 18: “Racconti di cornamuse… Antichi suoni dell’aria”
di Fabio Rinaudo con Claudio De Angeli, Centro Visitatori Fontina, Frissionière, Valpelline.
Fabio Rinaudo: Musette del Morvan 18 e 16 pollici, Irish Uilleann Pipes, Scottish small pipes
Claudio De Angeli: Chitarra
Possibilità di degustazione di prodotti tipici su prenotazione o previa richiesta prima del concerto. In ottemperanza alla normativa vigente, la degustazione sarà fruibile in piatti preparati ad hoc: è preferibile dunque la prenotazione sul sito www.combinenmusique.com (con la possibilità di spuntare la prenotazione della degustazione oltre alla prenotazione per il concerto).
Il Festival Combin en Musique si regge sul personale volontario dell’associazione Combin en Arts, su diversi professionisti e, per la parte organizzativa, opera in sinergia con le amministrazioni comunali di Doues, Ollomont e Valpelline.
TUTTI I CONCERTI SI SVOLGONO ALL’APERTO NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTI COVID-19