Cose Belle06 gennaio 2022 14:44

Gifio: un artista e la sua Riviera

L'esposizione ad Albissola Marina, dal 7 al 31 gennaio

Gifio: un artista e la sua Riviera

Gino Fiore, nato a Napoli nel 1907, ma ligure di adozione, è nato in arte con lo pseudonimo di “Gifio”, su suggerimento di F.T. Marinetti che lo conobbe ed apprezzò nel 1933 alla Mostra Nazionale del Futurismo a Roma. 

Ha partecipato a un centinaio di mostre regionali, interregionali e nazionali come componente di un gruppo di artisti savonesi, dedicandosi per oltre 50 anni alla produzione di ceramiche artistiche albissolesi.  

Ha collaborato a riviste e giornali come illustratore: ”le Grandi Firme”, “Il Milione” e in varie pubblicazioni umoristiche locali della Liguria. 

Pittore d’istinto con una vasta esperienza in diverse e personali tecniche in continua evoluzione, si trova a suo agio sia nella pittura tradizionale, esprimendo una predilezione ai temi paesaggistici liguri, sia nella ricerca di nuovi mezzi espressivi e tecnici. 

Sua particolare esperienza è stata quella di “scultore” di cartapesta, per creare strutture e personaggi di carri carnevaleschi allegorici.  

Si è dedicato alla scultura in cemento con applicazioni all’edilizia moderna con creazioni originali destinate alle ambientazioni esterne ed interne.  

Secondo la diretta testimonianza di estimatori e amici, fu per lungo tratto della sua vita un autentico “bohémien”.  

Un uomo libero quindi, che ha professato il suo credo lontano da compromessi e da false convenzioni, tanto geloso della sua intimità artistica da preferire spesso ad una giusta autopromozione, il trincerarsi dietro lo schermo dell’ironia e del riserbo. 

I lunghi anni dedicati alla ceramica iniziano intorno al 1932 ad Albissola, piccolo centro turistico della riviera ligure che diventa agli inizi del XX secolo, luogo di incontro e laboratorio di sperimentazione per importanti artisti d'Avanguardia, italiani ed europei, attivi nel campo della ceramica. 

“Gifio” lavora e frequenta Tullio Mazzotti, brillante esponente del Movimento Futurista Italiano, che concentra attorno alla fabbrica di famiglia la fantasia e la vivacità di alcuni tra i più importanti artisti del tempo come Fortunato Depero, Prampolini, Munari e Ivos Pacetti. La cittadina ligure diventa, così, la “capitale ceramica d'Italia”, come scrive Filippo Tommaso Marinetti sulla Gazzetta del Popolo del 7 settembre 1938.  

Fece parte della corrente futurista, selezionato per la Mostra Nazionale del Futurismo (Roma 1933) e in quell’occasione “battezzato” con lo pseudonimo di “Gifio” da Marinetti che lo conobbe e apprezzò. 

La sua attività di ceramista d’arte fu intensa e si trasferì negli anni a seguire nello studio di Alassio dove l’artista si dedicò alla creazione di una ricca produzione di sculture e oggetti. 

L’artista scompare ad Alassio il 25 luglio 1992 all’età di 85 anni. 

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

venerdì 27 giugno
domenica 22 giugno
giovedì 19 giugno
sabato 14 giugno
mercoledì 11 giugno
domenica 08 giugno
giovedì 05 giugno
venerdì 30 maggio
venerdì 23 maggio
lunedì 19 maggio