Di seguito, il programma nel dettaglio.
NUOVOFILMSTUDIO
ven 28 ott (15.10 - 18.00 - 21.00) - sab 29 ott (15.10 - 18.00 - 21.00) - dom 30 ott (15.10 - 18.00 - 21.00) - lun 31 ott (15.10 - 18.00 - 21.00) - mar 1 nov (15.10 - 18.00 - 21.00)
Triangle of Sadness
di Ruben Östlund
con Woody Harrelson, Harris Dickinson, Charlbi Dean Kriek
Svezia 2022, 142’
Palma d’Oro al Festival di Cannes 2022
Una coppia di modelli, Carl e Yaya, partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super ricchi e a un comandante con il debole per gli alcolici e Karl Marx. Tutto all'inizio sembra piacevole e "instagrammabile", ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un'avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta...
Vincitore della Palma d'Oro all'ultimo Festival di Cannes, "Triangle of Sadness" di Ruben Östlund è uno dei titoli più attesi, controversi ed eclatanti della stagione, una satira irresistibile dove ruoli sociali, stereotipi di genere e barriere di classe vanno in frantumi. Accolto dal pubblico a Cannes con vere e proprie ovazioni durante la proiezione, è il secondo film di Östlund a conquistare la Palma d'Oro dopo "The Square".
«Il titolo si riferisce a un termine usato nel mondo della bellezza. Una volta, durante una festa, un amico si è seduto accanto a un chirurgo plastico e questo, dopo una rapida occhiata alla sua faccia, gli ha detto: “Oh, hai un triangolo della tristezza abbastanza profondo, ma... posso risolverlo con del Botox in quindici minuti!” Si riferiva alla ruga in mezzo alle sue sopracciglia, quella che in svedese chiamiamo ‘la ruga dei guai’, perché indica che nella vita hai dovuto affrontare tante battaglie... Pensavo che questa scelta dicesse qualcosa della nostra epoca e della nostra ossessione per le apparenze. "Triangle of Sadness" è ambientato nel mondo della moda. È un mondo che conosco dall’interno grazie alla mia compagna, Sina, che lavora come fotografa di moda e mi ha raccontato molte cose sulle strategie di marketing e sulle condizioni di lavoro dei modelli e delle modelle. Quello che mi affascina di più, però, è il tema del valore economico della bellezza, che prescinde dal settore specifico. Il nostro aspetto ha un ruolo chiave e condiziona ogni situazione sociale: questo genera una specie di ingiustizia universale, ma d’altra parte la bellezza può essere usata anche per innalzarsi socialmente in un mondo basato sulle differenze di classe. Il film è una satira dei super ricchi, anche se a interessarmi è il modo in cui tutti reagiamo quando veniamo viziati, quando abbiamo accesso a un privilegio. Si dice che i ricchi siano persone orribili, ma è riduttivo. Nel film volevo che la dolce vecchia coppia inglese fosse la più empatica del gruppo: sono gentili e rispettosi con tutti, ma guarda caso devono la loro ricchezza alla produzione di mine e bombe a mano. Si tratta probabilmente di una descrizione più verosimile della realtà. In “Forza maggiore”, “The Square" e "Triangle of Sadness" i protagonisti maschili provano a fare i conti con quello che la società si aspetta da loro. Questi film hanno rappresentato un dilemma anche per me, sono stati un modo per mettere me stesso all’angolo: che avrei fatto al posto loro? Più le risposte sono difficili e più la questione diventa interessante».
(Ruben Östlund)
Trailer: https://youtu.be/d7syF7i4jrA
mer 2 nov (15.30 - 18.00 - 21.00) - gio 3 nov (15.30 - 18.00)
Maigret
di Patrice Leconte
con Gérard Depardieu, Jade Labeste, Mélanie Bernier
Francia 2022, 89’
Maigret indaga sulla morte di una giovane ragazza. Non c'è niente che la identifichi, nessuno sembra conoscerla o ricordarla. Durante le indagini Maigret incontra una delinquente, che somiglia stranamente alla vittima, e risveglia in lui il ricordo di un'altra scomparsa, più antica e più intima...
"Maigret era enorme e di ossatura robusta", scrive Georges Simenon nella prima storia del commissario con la pipa, al quale ha poi dedicato un centinaio fra romanzi e racconti. Nelle trasposizioni cinetelevisive, in effetti, Maigret è stato sempre impersonato da attori di corporatura forte, ma sicuramente Gérard Depardieu li batte tutti. L'attore francese è l'ultima incarnazione del commissario nella trasposizione di Patrice Leconte del romanzo del 1954 "Maigret e la giovane morta".
«Avevo una nonna materna che mi teneva a casa sua quando i genitori partivano. Lei era una grande appassionata di Maigret e, quando li terminava di leggere, mi passava i suoi libri. Adoravo tutto di quei romanzi, in particolare le descrizioni, però la consideravo una lettura facile, pensavo fossero altri gli scritti di un certo peso. Ma quando arrivai all’ultimo anno di liceo, il mio prof di filosofia ci raccontò che, nonostante i grandi nomi che avremmo affrontato in classe, il più grande filosofo della storia per lui era Simenon. Da quel momento Maigret non mi hai mai abbandonato, finché un giorno mi è venuta voglia di adattarlo, dandogli un peso cinematografico. Per il ruolo del protagonista ho subito pensato a Depardieu. L’ho contattato e lui ha accettato senza neanche leggere il copione. Mi ha spiegato che ha sempre amato Simenon e che voleva da tempo impersonare Maigret. Ci sono tantissimi punti di contatto tra lui e l'ispettore, l’ho notato soprattutto sul set. Trovandomi sempre al posto dell’operatore ero vicinissimo a Gérard e ho potuto notare come i suoi occhi osservassero tutto e tutti, senza mai perdersi un particolare. Ho sempre desiderato che il mio Maigret fosse crepuscolare, che avesse un po’ perso il gusto per il suo mestiere. È un personaggio a cui viene imposto di smettere di fumare e di bere. Non ha rispetto per le classi superiori. Non è a suo agio nell'alta borghesia, ha un atteggiamento provocatorio e ha il desiderio di non appartenere a quel mondo. Bisogna prenderlo per quello che è, e lui stesso vuole restare com'è. Al contrario di Sherlock Holmes, non possiede la verità. Maigret è un uomo umano, normale, senza superpoteri, ha delle incertezze, procede a tentoni, ascolta e guarda».
(Patrice Leconte)
Trailer: https://youtu.be/W0AZ41mMh5A
gio 3 nov (21.00) ingresso aperto a tutti 5€
Nuovofilmstudio, in collaborazione con CAI Savona, Finalmente Speleo e Urban Climb, e con il supporto de Il Buranchetto, è lieto di presentare la seconda edizione di “Cine di Cime (e Abissi) - rassegna di cinema e culture di montagna”. Quattro appuntamenti come quattro tappe di un piccolo viaggio a piedi, alla scoperta di una montagna che è prima di tutto comunità umana, orizzonte ideale e spazio aperto alla costruzione di identità. Un breve, ma intenso percorso volto all’esplorazione del territorio montano attraverso il caleidoscopio antropologico offerto dalle lenti della macchina da presa. L’universo alpinistico e speleologico che abbiamo deciso di raccontare è prima di tutto fenomeno socioculturale e solo in un secondo tempo performance atletica. Ogni serata sarà accompagnata dalla presenza di ospiti ed esperti, nella volontà di offrire, soprattutto, momenti di incontro e dialogo.
Primo appuntamento:
Climbing Iran
di Francesca Borghetti
Con Nasim Eshqi
Italia/Francia 2020, 54' - ospite Alice Arata (guida alpina)
Nasim ha mani forti e unghie dipinte con smalto rosa shocking. È una pioniera dell’arrampicata all’aperto in Iran, dove le donne arrampicano su pareti artificiali durante orari stabiliti, solo tra donne. Dopo essere stata una giovane campionessa di diversi sport – dal karate al kickboxing – Nasim ha seguito il richiamo della natura e ha deciso di andare oltre le barriere imposte alle donne del suo Paese, costruendo la propria strada sulle montagne persiane, dove ha aperto una cinquantina di nuove vie.
Trailer: https://youtu.be/C4rE7VTRtNQ
Nel mese di ottobre Nuovofilmstudio è lieto di offrire al pubblico più giovane e anche meno giovane, la rassegna di cinema di animazione "Schermi Animati". Vi aspettiamo tutti i giovedì alle ore 17.00, ingresso libero. L’iniziativa è promossa da Regione Liguria e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Gio 27 “Wall-e” di Adrew Stanton
INFO BIGLIETTERIA
Per assicurarvi i posti a sedere vi consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita su https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio
Ingresso
Soci ordinari: € 6 - Soci sostenitori: € 5 - Non tesserati: € 9
cattivi maestri
Sabato 29 ottobre, ore 20.30
Il vecchio e il male
Di e con Daniele Raco
50 anni è il momento nel quale capisci che hai meno anni davanti di quelli che hai già vissuto ma se non ti lasci prendere dal panico da questa considerazione, capisci che devi necessariamente migliorare la qualità del tempo che rimane perché sulla quantità sei perdente. Devi migliorare i rapporti con le persone, devi avere a che fare solo con gente che stimi, fare le cose che ti piacciono e dire ciò che ti aggrada. È l’età della grande bellezza "La più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto 50 anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare”. Se me ne andassi dal palco dopo questa frase l’indomani tutti parlerebbero di me. Ma stare li sopra è l’unica costante di una vita fuori posto e fuori luogo. Il buon proposito è quello di essere finalmente libero, non ho più il tempo e la voglia di fare la faccia bella, di essere accomodante, di dire ciò che la gente si aspetta che io dica e allora non posso e non voglio essere corretto secondo canoni non miei, non posso e non voglio fare finta che mi interessi quello che altri hanno da dire se davvero non mi interessa.
Questo è lo spettacolo dei miei 50 anni dei quali più di 30 passati sul palco. Considerazioni, riflessioni, bilanci, buoni e cattivi propositi per il futuro si susseguono nel racconto con il consueto scorretto sguardo sul mondo, lo sguardo che mi ha fatto stare sempre nel quinto e ultimo blocco delle trasmissioni che ho fatto.
Pubblico: per tutti - Genere: stand up comedy - Durata: 90 minuti circa.
BIGLIETTI: Intero € 15, ridotto soci Arci € 12, ridotto soci sostenitori Officine Solimano € 11, ridotto under 25 e allievi dei Cattivi Maestri € 8.
ABBONAMENTI: Carnet 5 spettacoli: € 55, ridotto Arci € 45. Carnet ‘Cattivi in due’ (5 spettacoli in coppia): € 90, ridotto Arci 80. Carnet ‘Cattivissimo’ (vedi tutti gli spettacoli della stagione): € 100, ridotto Arci € 90. Carnet 5 spettacoli under 25 (con tessera Arci inclusa): € 25. Abbonamento ‘Spirali’: 3 spettacoli a € 24, da vedere in 3 teatri diversi aderenti alla rassegna ‘Spirali’ (organizzata dal Teatro Cattivi Maestri con il Teatro dell'Ortica di Genova, il Teatro Il Sipario Strappato di Genova e il Teatro delle Udienze di Finale Ligure). Chiedere il libretto della rassegna nei teatri aderenti.
SCONTI E OMAGGI
Prevendita: sconto di € 2 acquistando il biglietto almeno una settimana prima dello spettacolo.
Biglietto ridotto per gli iscritti al FAI: € 12.
Compleanno a teatro: il giorno del tuo compleanno ti regaliamo il biglietto dello spettacolo.
PRENOTAZIONI: Telefona a: 392 1665196, 349 2984973, 347 5860670, o manda una mail a cattivimaestri@officinesolimano.it.
SABATO DANIELE RACO E ANCHE DOPO NON MANCHERANNO LE RISATE
Ridere fa bene alla salute, se si ride in compagnia è ancora meglio. Se poi a farci ridere è Daniele Raco, icona di Zelig nonché savonese di nascita, che scherza su di sé e i suoi 50 anni la serata diventa imperdibile.
Sabato 29 ottobre alle 20.30, presso la sala teatrale dei Cattivi Maestri alle Officine Solimano nella darsena di Savona, vi aspetta “Il vecchio e il male” del comico Daniele Raco, spettacolo con il quale il Teatro dei Cattivi Maestri inaugura una serie di appuntamenti dedicati al cabaret, alle commedie teatrali, per ritrovare la voglia di ridere insieme.
Il prossimo appuntamento con il teatro comico sarà a dicembre (il 9 e il 10) “Una cena d’addio” dei torinesi Onda Larsen. Con il nuovo anno, sabato 14 gennaio, torna Fabio Fiori, attore e regista genovese campione di incassi al festival Ridere d’estate e anche insegnante dei laboratori teatrali dei Cattivi Maestri, con “Chi è l’ultimo”. A febbraio potrete vedere “The problem” della compagnia italo/norvegese Areté Ensemble, due attori eccezionali che mettono in scena i problemi di una coppia; ad aprile la commedia diventa il linguaggio per affrontare un tema sul quale in realtà ci sarebbe poco da ridere, il personaggio di Benito Mussulini nella visual comedy di Tom Corradini “Il Gran Consiglio”.
Nella stagione 22/23 dei Cattivi Maestri è presente anche un filone al femminile che, dopo l’inaugurazione della stagione con “Prima dell’alba”, prosegue il 19 novembre con “Corpi impuri, fenomenologia delle mestruazioni” di Marinella Manicardi dove sicuramente non mancheranno le risate (alle 17 l’attrice incontrerà il pubblico presso La Feltrinelli Point per presentare il suo libro omonimo); “Volevo vedere il cielo” della compagnia sarda L’effimero meraviglioso e i “Monologhi della vagina” spettacolo che Cattivi Maestri Teatro porta in giro dal 2005 e che, nel mese di ottobre, ha inaugurato il Little Bit Festival di Livorno. Il cartellone prosegue con storie di coppie e di età che avanza nel tragicomico gioco delle parti di “Vuoti d’amore” degli emiliani NoveTeatro; si parla di ecologia e comportamenti virtuosi in “L’altro mondo – piccole storie di cambiamento”, che prevede la partecipazione attiva del pubblico, di Mulino ad arte; si affronta infine il tema dell’olocausto in “Nomi di carta” di Baba Jaga e, con una messinscena decisamente originale che sfrutta il linguaggio teatrale contemporaneo (l’uso degli oggetti, lo spiazzamento, il pop che si unisce al trash), si indaga anche il mondo del paranormale nell’accattivante e curioso “Horror Vacui” di Straligut Teatro.
Il biglietto intero è 15 euro, 12 per i soci arci. Gli abbonamenti sono estremamente convenienti e comprando il biglietto in prevendita avete lo sconto di 2 euro. Altri sconti sono presenti per gli iscritti FAI.
La tessera ARCI, non è obbligatoria ed è valida dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023.
Per informazioni sui laboratori teatrali per grandi e più piccoli vi consigliamo di visitare il sito www.cattivimaestri.it
Info sullo spettacolo “Il vecchio e il male”:
http://www.officinesolimano.it/index.php/teatro/5282-stagione-adulti-il-vecchio-e-il-male-daniele-raco/event_details
SITO WEB CATTIVI MAESTRI – stagione completa, laboratori, cene con delitto
SITO WEB OFFICINE SOLIMANO – programmazione di teatro, cinema e musica
RAINDOGS HOUSE
Venerdì 28 ottobre ore 22.00
Dommengang live
I Dommengang ( Sig Wilson chitarra e voce, Brian Markham al basso e Adam Bulgasem alla batteria ) sono un trio post-psych, space rock e stoner con sede a Brooklyn il cui sound viene descritto come musica da “Road Trip and Head Trip”. Quella di stasera al Raindogs è la loro unica data in Italia. Allé!
https://youtu.be/WbAqzgv7r8U
https://youtu.be/NtivMH9udkQ
https://youtu.be/TUCPEzL1NqE
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 22:00
ingresso 8e con tessera arci – under 25 ingresso 5e con tessera arci
Biglietti On Line: https://www.musicglue.com/circolo-raindogs-house
Fonti di ispirazione ovvie includono Can, Amon Düül II e Neu!, lo space rock psichedelico degli Hawkwind e l’infinito boogie di ZZ Top e Canned Heat, come evidenziato dal titolo del loro album di debutto, Everybody’s Boogie uscito nel 2015 per Thrill Jokey. Dopo l’intenso tour su entrambe le coste, la band si è trasferita a Los Angeles e quando sono rientrati in studio alla fine del 2017, il loro suono rifletteva il clima arido di quella regione, che gli ha fornito il loro particolare marchio di pesantezza con il blues elettrico. Hanno scelto il produttore/ingegnere Tim Green dei Fucking Champs (che in precedenza aveva diretto le sessioni di Joanna Newsom, Howlin’ Rain, Sleepy Sun e Fresh and Onlys). Intitolato Love Jail, il set è stato rilasciato alla fine di gennaio 2018.
A marzo 2019, la band ha rilasciato due singoli pre-release in “Kudzu” e “Jerusalem Cricket” per annunciare l’uscita a maggio del loro terzo album No Keys . Ascoltateli e converrete che per essere morto il R’n’R gode di ottima salute.
Sabato 29 ottobre
MGZ LIVE “VALE TUTTO” + Alcalde De La Noche + Burulandia DjSet
https://youtu.be/SjiHxiv9uSw
https://youtu.be/8LUo-OqSoeY
https://youtu.be/QDTKJInLr8I
https://youtu.be/VILDuNGTeQ4
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 22:00
ingresso 5e con tessera arci
Biglietti On Line: https://www.musicglue.com/circolo-raindogs-house
MGZ torna al Raindogs a bordo della sua Astronave a molla con uno scoppiettante carico di grandi classici insieme alle nuove canzoni dall’ultimo album “Vale Tutto”. Un coloratissimo equipaggio di psyco ballerin* e performer mutanti lo accompagna volteggiando sul palco. Uno Show Alieno dove MGZ consolerà dalle follie del mondo gli adorati Umani regalando a tutti preziose Buru Vibration per la sopravvivenza terrestre. Evviva Evviva Evviva!!!
MGZ – L’Alieno di Burulandia
MGZ viene dal pianeta Burulandia. E’ un Alieno giunto sulla Terra a bordo di un’Astronave a molla, che utilizza come propellente un’energia musicale di composizione sconosciuta. Dopo una breve ed ingenua infatuazione per il nostro mondo, da lui definito colorato e divertente, si rende presto conto dell’incredibile caos che lo circonda. Inizia quindi a diffondere messaggi contraddittori, al confine tra rassegnazione e ottimismo, sempre permeati da una grande empatia per gli adorabili umani. Dopo molti anni terrestri, curiose mutazioni ed alcuni incontri determinanti per la sua e la nostra crescita, finisce per farsi risucchiare nel vortice del nulla. Ora vaga nell’incertezza più totale, tra brividi di piacere ed ansie generalizzate, tecnologia selvaggia e vita sana e consapevole. costantemente in bilico tra la voglia di provare nuove “incontrollabili” emozioni e il desiderio di fuggire dall’orbita ammaliante della nostra galassia, per tornare sul suo amato pianeta, dove tutti sono burubini, simpatici, luminosi, telepatici, innamorati e immensamente liberi e felici!
MGZ – Bio
MGZ ha diffuso tra i terrestri 6 Album: “da domani Cambio Vita” con allegato il video-film “Abracadabra” (Wide 1995), “Non riesco più a starmene tranquillo” (Alternative 2002), “Ho visto tempi migliori” (Green Fog 2009), “La Bolla-Greatest Hits” (BigRamona 2010), Disco Inutile (Volume! 2014), “Vale Tutto” (Free Burulandia Network 2021). Ha realizzato diversi spettacoli con il collettivo teatrale “Le Signore” (regia Grazia Stella). Ha collaborato, tra gli altri, con Madaski, gli Africa Unite. i Mutoid di Pisa, e i Lady Ubuntu. E’ stato “The Being” nel “Frau Frankenstein” per il Gran Teatro La Fenice di Venezia. Ha cantato con i Negazione. Ha preso parte ai programmi tv “Music Zoo” e “Space Girls”. ed è apparso diverse volte a “Blob”. E’ presente con un brano nelle colonne sonore dei film “Preferisco il rumore del mare” di Mimmo Calopresti (53° Festival Cannes) e “Vivo!” di Alfonso Cioce. Ha condiviso il palco con Roy Paci, Blue Vertigo, CSI, Mad Professor, Not Moving, Tying Tiffany, Meganoidi… La band che lo ha accompagnato ha visto alternarsi alle chitarre Tax, Dome La Muerte, Bob Stones e Steven Guitar. Ha condiviso per anni l’intera attività con DJ Brainzuk (musiche, arrangiamenti, programmazioni). Nel periodo 2014-2016 MGZ ha messo in scena “L’Inutile Show”, con sul palco le ballerine psichedeliche BuruBuruGirls, Richy Zen alla chitarra, DJ Chevalier e Rosen Crantz. Nel 2018 l’astronave è decollata con il “One Alien Buru Show” con MGZ in un’inedita versione solista e dal 2022 con il nuovo spettacolo “Vale Tutto”, che vede l’inserimento di molti brani dall’ultimo album insieme ai grandi classici ed il ritorno di vari collaboratori in veste di ballerin* e performer.
ALCADE DE LA NOCHE
Alcalde de la noche (sindaco della notte) è un curioso progetto a ritroso nel tempo, impegnato a ripercorrere le vicissitudini della prima generazione post-franchista, in particolare i fasti dalle ruta del bacalao, l’avanguardia dance della costa valenciana che fece la storia del clubbing europeo. Pezzi italo/spanish freak-dance, testi generazionali, ritmi tamarri, digressioni live con rime da vocalist old-school, e un bel tavolone di synth e cavi. Due album all’attivo, una manciata di singoli, video deliranti, da madrid a ibiza, da benidorm a lloret, nessuno resiste all’energia weird e danzereccia delle hit dell’alcalde.
Domenica 30 ottobre ore 21.30
PM Warson & His Band
Polistrumentista e cantante di base a Londra, il giovane PM Warson si è presto imposto sulla scena retro Soul e R’n’B come uno dei nomi più chiacchierati e da tener d’occhio!
https://www.youtube.com/watch?v=96IavvblyqA
https://www.youtube.com/watch?v=tvueDnDL4JU
https://www.youtube.com/watch?v=y5ILdByYbpo
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 21:30
ingresso 8e con tessera arci – under 25 ingresso 5e con tessera arci
Biglietti On Line: https://www.musicglue.com/circolo-raindogs-house
Il suo primo singolo auto-prodotto e uscito su 7′′ è andato sold-out in
tempo record, diventando introvabile per gli appassionati del genere, mentre il rinomato marchio Fred Perry lo ha scelto come colonna sonora di un breve filmato.
Definito dagli appassionati del genere come “un piccolo gioiellino di groove oldschool”, l’attesissimo album di debutto “True Story” è un’esplosione di garage, latin funk, mod soul, swing, girl pop ma
soprattutto rhythm n blues di ispirazione anni ’50 e ’60.
PM WARSON pesca da un passato intramontabile e lo ripropone con una sensibilità moderna, perché la buona musica non stanca mai, ed è senza tempo.
Lunedì 31 ottobre ore 22.00 – Halloween Night!
L’Esperimento del Dr. K
presentazione nuovo album: ” Un Cerchio Rosso Sangue”
+ The Dick Dastardly’s
https://youtu.be/PPf3UDqXwHs
https://youtu.be/VU-f-K48-nM
https://youtu.be/46LMDK8m69w
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 22:00
ingresso 5e con tessera arci
Biglietti On Line: https://www.musicglue.com/circolo-raindogs-house
L’ Esperimento del Dr. K
Nati dalle brume della scena punk genovese degli anni ’90 e implosi subito in una rapida e sulfurea fiammata, risorgono dalle loro ceneri nel 2017 con un suono debitore dei primi Misfits e un piano segreto per la conquista del mondo. Cantano in italiano perché la gente capisca e si spaventi. Pubblicano in rapida successione un 7” omonimo, la tape dal vivo ‘I Vivi e i Morti’ e un full-lenght in cd, intitolato ‘Terrore sul Mondo’ come malcelato omaggio a ‘Walk Among Us’. Stasera presenteranno il nuovo album, ‘Un Cerchio Rosso Sangue’. L’Esperimento del Dr.K è un’esclusiva Flamingo Records.
A scaldarci ci pensano The Dick Dastardly’s, gruppo punk marchigiano sotto Slack records. Sembrano usciti direttamente dal 79′. Travolgenti, sporchi, dicono di suonare come Elvis fatto di crack. Se non ti piacciono non ti piace la musica.
TESSERAMENTO: La Tessera Arci è valida dal 1° ottobre 2022 al 30 settembre 2023. Può essere acquistata presso le tre associazioni del Consorzio Officine Solimano al prezzo di 12 €, per gli under 25 € 8. La Tessera Socio Sostenitore, al costo di € 25, permette di diventare sostenitore del progetto culturale Officine Solimano. Tale tessera (il cui prezzo comprende la tessera Arci) dà diritto allo sconto di € 1 su tutte le attività proposte dalle tre associazioni.
DOVE SIAMO: Piazza Rebagliati, darsena di Savona (di fronte alla chiesa e all’area giochi bimbi del porto). Segnaliamo la presenza di 3 aree parcheggio: park priamar, park torre porto, park arsenale. La struttura è in regola con le norme che garantiscono l’accesso ai disabili.