"Ottobre, 1587. A Triora una carestia terribile, attribuita alle streghe, getta la popolazione nello sgomento. Si apre il processo dell'Inquisizione e giungono così in città gli incaricati inviati dalla Chiesa di Albenga e da Genova. Molte donne, a cui era stata dimostrata gratitudine per la loro attività di guaritrici, ora sono perseguitate, arrestate e alcune uccise. Sono le streghe di Triora, unite da un antico patto di fiducia, aiuto e solidarietà reciproca..."
Il 25 novembre ricorrerà la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Anche quest’anno i dati raccolti – circa 70 femminicidi in Italia dall’inizio dell’anno – ci portano tristemente a riflettere su quanto questo fenomeno persista nel tempo. Lo Zonta Club di Savona, in collaborazione con la libreria Ubik e con il patrocinio del Comune di Savona, della Consulta Provinciale Femminile, della Fidapa e del Soroptimist, organizza una conferenza sul tema, approfondito attraverso il fenomeno della caccia alle streghe che ha riguardato oltre 60000 donne in Europa tra il XV e il XVIII secolo.
Le streghe immolate sul rogo e le vittime di femminicidio odierne condividono un terreno comune: la violenza di genere. Sia le prime che le seconde, quando sfidano ruoli tradizionali o dimostrano intelligenza e indipendenza, possono diventare facili bersagli. Donne emancipate, rivoluzionarie, ribelli – pensiamo alle donne rinchiuse nei manicomi, “malacarne” –, conoscitrici di medicamenti naturali, levatrici.
La paura dell’autodeterminazione femminile è uno dei fili conduttori della violenza di genere, nella cornice della crisi post-patriarcale e del perdurante bisogno di controllo e di limitazione della libertà delle donne, da parte certo di una minoranza, tuttavia preoccupante, del mondo maschile. Pensiamo ai fenomeni web dei gruppi cosiddetti red pill e incel, in cui esplodono la rabbia e la vulnerabilità narcisistica di un maschile in cerca di ridefinizione. La strega e la malacarne di un tempo trovano oggi l’esito infausto del femminicidio.
Mercoledì 29 ottobre ore 17 Sala Rossa del Comune:
“Le streghe ieri oggi e domani… la violenza verso il femminile nel tempo”
Incontro con la scrittrice
ANTONELLA FORTE
e presentazione del libro
"La strega di Triora"
Nell'ambito del mese di iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Partecipano MAURA FORTUNATI docente di Storia del Diritto medievale e moderno, e il dottor MAURIZIO LANTERI pediatra ed esperto del borgo di Triora, FIORENZA GIORGI magistrato. Modera ELIS<wbr></wbr>A ZANELLI.
A cura dello Zonta club Savona, in collaborazione con la Libreria Ubik, e con il patrocinio del Comune di Savona e delle associazioni Fidapa, Soroptimist e Consulta provinciale femminile.











