Cose Belle21 giugno 2020 14:55

Sto mondo cos'è

Il video progetto Io resto a casa - Aspettando è giunto al sedicesimo corto, che esce nel giorno d’inizio di questa anomala “estate italiana” segnata in ogni campo dall’emergenza che sta lasciando strascichi drammatici non solo sul piano umano e psicologico ma anche su quello lavorativo

Sto mondo cos'è

Tra i più colpiti, come scrive ieri Giovanna Servettaz su questa testata nell’articolo “La festa della musica senza musica”, i lavoratori dello spettacolo:  musicisti, cantanti, attori, registi, e tutti coloro che vivono di e nel mondo dell’arte dal vivo. Fonici, costumisti, coreografi, ballerini, sarti, tecnici, dj, e moltissimi altri ancora.

Oggi la festa della musica, che normalmente riempiva e rallegrava le piazze, i teatri e i luoghi storici, è una “festa” silenziosa e solitaria, che rischia di diventare la norma se non si trovano in fretta soluzioni che aiutino il settore dello spettacolo.

Tanti gli artisti noti e meno noti che hanno lanciato il loro appello su fb e sui propri canali social con l’hastag #iolavoroconlamusica (o anche #iolavorodispettacolodalvivo).

Il nostro nuovo corto vuole unirsi al loro messaggio e ricordare, se ce ne fosse bisogno, che senza arte e cultura l’anima non può vivere.

È assolutamente prioritario un intervento di sostegno che consenta agli artisti di sopravvivere, innanzitutto, e secondariamente interventi che consentano di continuare a fare musica, spettacolo, cultura in modi e luoghi magari diversi rispetto a quelli consueti, rispettando le norme sulla sicurezza e la prevenzione del covid-19, ma impediscano ad ogni costo che si spengano i riflettori su un mondo essenziale per tutti.

Il corto si intitola “sto mondo cos’è”, da un verso di Achille Lauro della canzone scelta, Ghost, che evoca la cupa e ci auguriamo remota possibilità che l’artista diventi un “fantasma”.

Nel corto un omaggio a Giacomo Leopardi, nato e morto nel mese di giugno (1798-1837), con la sua lirica più nota, L’infinito, interpretata dall’attore di teatro Federico Vanni, che ha ricoperto ruoli da protagonista in spettacoli di grande successo di pubblico e critica, tratti dai più grandi autori di sempre.

Ancora Gustave Flaubert, che avendo scritto più di quattromila lettere può dire la sua su tanti argomenti, e su questo in particolare, perché ha amato «follemente» il teatro; questa volta è interpretato dal giovane Erik Rabozzi, maturando del Liceo Classico Carlo Alberto di Novara, aspirante attore.

Due esponenti del mondo dell’arte e della musica ci hanno raccontato la propria visione del presente e del futuro: Federico De Caroli, compositore e musicista savonese di fama internazionale nonché pittore e Lisa Galantini, di origine pisana ma ormai residente da tempo a Genova, attrice di teatro e cinema che ha già collaborato al nostro progetto con diverse letture tratte da Camille Claudel, Antonia Pozzi e Alda Merini.

Anche la genovese Valentina Amandolese, polistrumentista, cantautrice, compositrice di musiche per il teatro e co-fondatrice, insieme a Cristina Nico e Sabrina Napoleone, del Lilith Festival della musica d’autrice, aveva realizzato per noi un suo video intervento e la ringraziamo: purtroppo è stata impossibilitata a inviarlo per problemi di connessione (capita anche questo, a volte).

Nel corto uno spezzone dal monologo “Discorso drammatico su un palco vuoto in una notte già avanzata” scritto, diretto e interpretato da Matteo Bonvicino, e un pensiero del grande filosofo Blaise Pascal pubblicato postumo (interpretato da Mario Molinari), incentrato sul tormento generato dal silenzio.

La nostra più tenace e ostinata speranza e volontà è che i palchi non restino mai più vuoti, e che «il silenzio di questi spazi infiniti» sia una scelta creativa degli artisti i quali, si sa, scrivono e studiano per lo più nel silenzio, ma non diventi un silenzio «eterno» né per loro né per il pubblico che vuole e deve continuare a “naufragare in questo mare”: il mare dell’arte, della musica, della cultura. Dolce, benefico e necessario per tutti.

STO MONDO COS’È

di Chiara Pasetti e Mario Molinari, con l’adesione di Achille Lauro

A cura dell’Associazione culturale “Le Rêve et la vie” e di APS Feelmare

Qui la playlist di tutti i video dal 1° al 15°:

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PLfUc9aPeRqz6hLNNbyAx5EMviL-P_0jNe 

Chiara Pasetti

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

venerdì 27 giugno
domenica 22 giugno
giovedì 19 giugno
sabato 14 giugno
mercoledì 11 giugno
domenica 08 giugno
giovedì 05 giugno
venerdì 30 maggio
venerdì 23 maggio
lunedì 19 maggio